Novità: apertura straordinaria del museo 13 marzo 2020

Carta di cuori

Dal 14 al 22 febbraio il nostro negozio ha ospitato la mostra “Carta di Cuori – ovvero disovvietà di un sostantivo” con opere di carta dedicate al tema dei cuori. In occasione dell’inaugurazione, il 15 febbraio abbiamo organizzato un workshop gratuito aperto a tutti: i partecipanti, guidati dalle letture di Caterina Buffarini delle Poeticate e dalla bravura di Guido Fauro, hanno realizzato manufatti di carta sul tema dei cuori. L’iniziativa è stata molto apprezzata dai partecipanti e non escludiamo di ripeterla.

Giornate FAI d’autunno 2019

In occasione delle “Giornate FAI d’autunno 2019” abbiamo avuto il piacere di aprire le porte del nostro museo/banca dati del tessile a tutti i gli anconetani e ai turisti, curiosi di conoscere questo angolo meno noto di Ancona. Oltre 3.000 manufatti tessili appartenenti a diverse epoche (dal Settecento fino agli inizi del Novecento) custoditi in Via Cialdini, a pochi passi dal centro storico, che hanno riscosso un grande apprezzamento, grazie anche al prezioso contributo dei volontari del FAI di Ancona.  

Hispellum – Mostra del ricamo e del tessuto in Valtopina

Il nostro laboratorio, in occasione della XVIII Mostra del ricamo e del tessuto che si è svolta in Valtopina dal 31 agosto al 2 settembre 2018, ha esposto dei lavori originali che si ispiravano all’antica tecnica dell’arte hispellum che fu ideata e depositata da Ugo Scaramucci e Leandra Angelucci Cominazzini presso il Ministero delle Corporazioni del Regno d‘Italia il 28 maggio del 1930.​
Al brevetto seguì una ricca produzione di arazzi a “mosaico” detta Hispellum, in cui prevalgono complessi motivi ornamentali a volte arricchiti da materiali diversi come borchie in bronzo.​
La scelta del termine Hispellum fa riferimento all’umile pratica di tessitura usata nelle campagne dalle donne spellane.​
Uno degli arazzi più belli realizzato dalla Casa d’arte Hispellum è conservato presso la sede della Fondazione Cassa di risparmio di Foligno e rappresenta un affresco duecentesco della Chiesa di Santa Maria Infraportas.​
Si è pensato di avviare un progetto di recupero della tecnica Hispellum applicandola ad una​ produzione tessile contemporanea.​
Il progetto ideato dalla Scuola di Ricamo di Valtopina si è sviluppato grazie alla collaborazione del Laboratorio arti Tessili “La Congrega”, del “Laboratorio Tessile di Alice” e dell’artista Guido Fauro. Si tratta di una rivisitazione dell’antica tecnica in chiave contemporanea.

Il laboratorio tessile La Congrega e il laboratorio Tessile Alice si sono poi incontrati per mostrare il loro progetto sulla tecnica “Hispellum” nel novembre 2018.

#

Comments are closed

Seguici
Iscriviti alla nostra newsletter

Commenti recenti