Siamo entusiasti di partecipare con la nostra banca dati del tessile a questa nona edizione di “Storie da Biblioteca”.
Si tratta di un concorso per racconti brevi, fotografie e podcast in formato video. Il tema di questa edizione è il silenzio, speriamo che la nostra banca dati sappia ispirarvi.

Ogni mese i racconti brevi, le foto e i video podcast inviati saranno pubblicati sui nostri canali social; ne sarà inoltre scelto uno per ogni categoria
La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a singole persone – professionisti o non, alle scuole di ogni ordine e grado e a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco.
Il concorso “Storie da biblioteca” a cura di Regione Marche, MAB (Musei Archivi Biblioteche) e StreetLib, è suddiviso in due sezioni ed è possibile partecipare ad entrambe:
sezione scrittura: i concorrenti si cimenteranno nella stesura di un racconto di massimo 10.000 battute (spazi inclusi) utilizzando preferibilmente il proprio computer. Gli elaborati dovranno essere redatti in lingua italiana. L’elaborato, oltre che l’attinenza con il tema scelto per l’edizione in corso, dovrebbe essere ambientato o fare riferimento al contenitore espositivo o al materiale esposto.
sezione fotografia e podcast video: ogni concorrente potrà presentare un massimo di cinque foto in formato digitale JPEG. Le fotografie avranno preferibilmente una grandezza di almeno 1536 x 2048 pixel, 300 dpi (pari a circa 130 x 175 mm). I podcast presentati dovranno avere formato audio MP3 e formato video MP4 e una durata possibilmente contenuta entro 3 minuti. Potranno essere utilizzate immagini o musiche libere da diritti o di cui gli autori / produttori detengano i diritti o le liberatorie d’uso.
I partecipanti alla sezione fotografia e podcast potranno scegliere il soggetto da riprodurre muovendosi all’interno degli spazi della struttura o negli immediati dintorni, ispirandosi al tema.
[N.B.: Le fotografie e i video nei quali compaiono persone riconoscibili devono essere corredate da liberatoria alla ripresa ed alla pubblicazione firmata dai soggetti fotografati. Le foto e i video di minori necessitano della liberatoria del genitore o dell’esercente la potestà genitoriale.]
La Congrega partecipa con la sua banca dati
situata in Via Cialdini n°88-90
I partecipanti potranno visitarla su prenotazione nelle date
del 13/14 Novembre e 27/28 Novembre
dalle ore 17.00 alle 19.00
Per prenotare la visita alla banca dati telefona al numero 071/202616
ogni giornata accoglieremo un massimo di tre partecipanti
Per ulteriori informazioni:
http://www.raccontidicitta.it/?p=5135
Comments are closed